CONFERENZA GRATUITA :
Lunedì 19 Ottobre 2015 ore 17,30-19,00
WORKSHOP: Come preparare gli enzimi
Lunedì 26 Ottobre 2015 ORE 16,30-20,30
–
Euro 60,00 (Comprensivo di 2 Kg Frutta/verdura per fare Enzimi)
I posti sono limitati La Prenotazione è OBBLIGATORIA inviando i propri dati a email info@laraccolta.it Tel. 055-2479068 Sig.ra Vincenza
GLI ENZIMI
Gli Enzimi sono Fondamentali per le funzioni Cataboliche del nostro organismo, sono di fatto delle piccolissime unità viventi il cui scopo è di scomporre in modo da rendere i nutrimenti fruibili dalle nostre cellule.
Durante il Workshop v’insegnerò anche un metodo per effettuare con gli enzimi un trattamento esterno disintossicante e purificante del sistema linfatico, allo stesso tempo la pelle verrà nutrita e diventerà più bella e luminosa.
La maggior parte degli alimenti, anche se coltivati biologicamente, sono inquinati dagli agenti terrestri e atmosferici, gli enzimi invece, essendo stati creati dalla trasformazione dello zucchero con l’erba selvatica (ed altri vegetali) sono solo fonte di vita.
Per chi ne ha la possibilità è consigliato farne anche 10, 15 kg per averne una scorta sufficiente per tutta la famiglia per circa un anno.
È preferibile prepararli in primavera e/o in autunno, in primavera le foglie sono piene di Forza vitale perché si stanno caricando di vitalità, in questa stagione cerca di utilizzare maggiormente la parte alta delle piante o dove ci sono i germogli perché il maggior nutrimento è localizzato verso l’alto.
È possibile aggiungere inoltre: le foglie di nespolo, i fiori di acacia e il dente di leone. Per dare profumo è possibile mettere anche un po’ di fiori.
In autunno invece l’energia è conservata prevalentemente nella parte della radice.
È sconsigliato farli in estate perché la pianta tende a mantenere la parte verde senza produrre energia.
In inverno possono essere invece utilizzate le verdure come la zucca (esclusi i semi), la carota, il finocchio, le rape , il topinambur, i broccoli, la verza, i cetrioli, le zucchine, il peperone rosso, il sedano, l’indivia, il daikon, e i frutti come le mele, le pere, il mandarino (per altri agrumi è consigliata solo la buccia), l’uva rossa e la banana.
È consigliato mettere poca cima di rapa e pochi cavolfiori.
Sono sconsigliati: la cipolla, l’aglio, il fungo, la patata, la cicuta e tutto ciò che può acidificare.
Gli enzimi possono essere fatti in due modi:
Mescolando più erbe
Utilizzando una singola pianta…
…Continua al Workshop….
–
Andrea Marini è un Operatore Olistico Trainer Siaf (To-175T-Op Legge 4/2013),
Naturopata, Insegnate Yoga-Shiatsu, esperto in Massaggi Olistici e Naturali
388-9334692
www.massaggiohotstone.it